

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA
La nostra offerta formativa
Leggi di più su i nostri indirizzi.
#PantaleORIENTIAMOCI
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Dopo un biennio comune il percorso si intensifica con il secondo biennio e il quinto anno, strutturato in più opzioni:
Amministrazione, Finanza e Marketing – AFM
Il profilo prevede lo sviluppo di competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali;
Sistemi informativi aziendali – SIA
Figura professionale che si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi;
Relazioni internazionali per il marketing – RIM
Opzione che rappresenta una novità in quanto genera competenze professionali riferite alla comunicazione aziendale attraverso l’utilizzo di tre lingue straniere.
Sbocchi Professionali
Nell’ambito aziendale: commercio, artigianato, istituti di credito, assicurazioni, aziende di servizio in genere, nei settori dell’amministrazione in aziende di produzione dei beni e servizi, agenzie commerciali, agenzie e succursali di aziende straniere, turismo, enti pubblici.
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Dopo un biennio comune il percorso si articola in un secondo biennio ed un quinto anno, strutturato in due opzioni:
Informatica – INF
Il profilo prevede l’acquisizione di competenze in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo;
Telecomunicazioni – TEL
Il profilo prevede l’acquisizione di competenze in relazione alle infrastrutture di comunicazione e ai processi per realizzarle, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata.
Sbocchi Professionali
Ambito aziendale: aziende specializzate in produzione e gestione di software; progettazione e gestione di sistemi di elaborazione dati e di reti di calcolatori; progettazione e produzione di apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ambito delle professioni tecniche; pubblico impiego (settore tecnico); Accesso agli studi universitari con laurea in ambito scientifico, informatica e ingegneria.
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
Il Perito delle Costruzioni Ambiente e Territorio eredita, ampliandole, le tradizionali competenze dei Geometra, divenendo protagonista dell’ambiente e del territorio. È il tecnico più completo e polivalente in grado di operare sui beni immobili e sul territorio, in linea con i nuovi profili tecnici e i nuovi saperi tematici richiesti dal mondo del lavoro: domotica, restauro conservativo, bioarchitettura, ricostruzioni con tecniche innovative, ecc. È il professionista più vicino ai problemi patrimoniali della famiglia, alle esigenze tecniche delle imprese, alle necessità degli Enti pubblici e delle società. La libera professione è costantemente in crescita e la figura è sempre più richiesta. Questo tipo di diploma consente l’accesso al mondo del lavoro sia come libero professionista—attraverso il superamento di un esame di stato e la successiva iscrizione ai collegi provinciali— sia come dipendente in una varietà di ambiti diversi, pubblici e privati, ricchi di opportunità.
Sbocchi Professionali
Tecnico estimatore, topografo, direttore di cantiere, amministratore, coordinatore per la sicurezza, esperto in prevenzione incendi, progettista di impianti, esperto dell’ambiente, operatore specializzato CAD, esperto in attività catastali e gestione dei patrimoni immobiliari, attività peritali, impiegato tecnico in uffici ed Enti pubblici e privati. Inoltre il diploma consente l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria con particolare riguardo a quelle affini per discipline studiate: Ingegneria, Architettura, Geologia, Agraria.
CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Dopo un biennio comune il percorso si articola in un secondo biennio ed un quinto anno, strutturato in più opzioni:
Biotecnologie ambientali
Il profilo prevede l’acquisizione di competenze alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici e microbiologici, allo studio dell’ambiente, degli ecosistemi, della genetica e delle biotecnologie, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.
Biotecnologie sanitarie
Il profilo prevede l’acquisizione di competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva
SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA
Dopo un biennio comune il percorso si intensifica con il secondo biennio e il quinto anno, strutturato in più opzioni:
Enogastronomia
Il profilo prevede lo sviluppo di competenze che consentono di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
Sala e Vendita
Il profilo prevede lo sviluppo competenze che consentono di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
Accoglienza turistica
Il profilo prevede lo sviluppo di competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico – alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela.